I miei appunti tecnici! (pag. 1)

 

 

 

IC-775DSP con panadapter SDR

L'interfaccia buffer Iface può essere utilizzata per aggiungere un panadapter SDR al ricetrasmettitore Icom IC-775DSP,

è sufficiente ricavare dal suo schema elettrico le informazioni sui punti dove prelevare i segnali IF. Questa radio utilizza diversi mixer, a noi interessa il primo della catena di ricezione. L’immagine seguente mostra lo schema a blocchi della radio.                         

 

 

 

 

Per il IC-775DSP la prima IF è mostrata in figura

Le immagini che seguono mostrano i punti esatti nello schema elettrico dove prelevare il segnale IF e la tensione per l’alimentazione della scheda IFace.

Di seguito le foto in sequenza delle operazioni eseguite.

1. Aprire il coperchio inferiore;

2. La scheda dove andremo ad effettuare la modifica è la RF UNIT (angolo superiore sinistro);

3. Rimuovere tutti i plug e connettori vari;

4. Rimuovere tutte le viti;

5. Rimuovere la RF UNIT, capovolgerla ed effettuare le saldature come da foto;

6. Saldare il polo caldo di un cavo schermato (RG174) al punto If sampling point; (cavo nero), la calza verso massa;

7. Saldare l'alimentazione per la Iface (cavo grigio) marrone positivo e verde negativo;

8. Collocare la Iface in un posto disponibile, collegare i cavi all'interfaccia come in foto.Chiudere i coperchi;

9. Fare un RESET della Radio - (Tenere premuto il pulsante CLEAR e accendere la radio)

Richiusa la radio ho connesso la nuova uscita IF alla chiavetta MSi.SDR da 10 Khz a 2 Ghz, ricevitore SDR Panadapter 12 bit ADC che è compatibile SDRPlay RSP1 (B9-006), abbinabile a tutte le popolari piattaforme software SDR. Questo dongle può monitorare contemporaneamente fino a 10 Mhz di spettro.

Nei due seguenti filmati ho usato il software SDRuno.



Kenwood TM-733 Riparazione della luce del display

Di recente ho dovuto sostituire le lampadine del display del frontalino estraibile del mio Kenwood TM-733A e quindi ecco un breve tutorial su come ho fatto per chiunque voglia fare lo stesso.Ho dissaldato una gamba di ogni lampadina e ho testato la continuità e ho trovato 2 lampadine a circuito aperto quelle da sostituite.

La prima foto è la parte posteriore della scheda del frontalino. Nella seconda foto si vede una lampadina rimossa e uno stillo in posizione che sta per essere saldato prima che venga tagliato.

Display perfettamente funzionante


A big welcome to the New KX3

QRP Calling Frequencies

 

  160m 80m 40m 30m 20m 17m 15m 12m 10m 6m 2m
CW
1.810
3.560
7.040
10.106
14.060
18.080
21.060
24.910
28.060
50.060
50.099
144.060
CW Europe
1.843

----

7.030

----

----

----

----

----
----
----
----
Novice
 ----
3.710
7.110
 ----
----
----
21.110
 ----
28.110
 ----
----
SSB
1.825
3.985
7.285
 ----
14.285
18.130
21.385
24.950
28.885
50.885
144.285
SSB Europe
1.843
----
----
----
----
----
21.285
----
28.360
50.285
144.585

 Great goal !!!! (in QRP activity)


 

 

 

 

Semplice Panadapter DIY con Raspberry PI 3 B+

           abbinato al KX3 tramite uscita IQ.

Ho trovato un articolo apparso su RadioKit Elettronica di Settembre 2017 firmato da IZ2XBZ Giorgio Campiotti, il quale spiega in maniera molto semplice come abbinare un panadapter alle varie radio di ultima generazione con uscita IQ (Es. Elecraft KX3, alcuni Alinco, Softrock SDR, ecc. ecc.)

 

Io avevo già da parecchio tempo tutto il materiale occorrente per la realizzazione del Panadapter.

Ho seguito il Tiny Python Panadapter for Raspberry PI - Setup di M0JMO Josh Murray, con scarsi risultati.

Mentre con quest'ultimo di IZ2XBZ Giorgio è stato veramente facile e veloce. Lo ringrazio personalmente per l'articolo che ha pubblicato e che solo ora mi è capitato di trovare.

 

Oltre al materiale che di seguito descriverò per la realizzazione, c'è anche quella di preparazione software del Raspy fatto in linguaggio Python:

 

- Raspberry PI 3 B+

- 7 '' Touchscreen display

- case Smarti PI Touch

- Behringer UCA202 USB Soundcard

 

Allego le foto dove è spiegato tutto come fare, potete ingrandirle per facilitare la lettura del contenuto.

 

Come si dice...........una foto spiega più di mille parole, mi sono divertito a realizzarlo e con una piccola spesa ho dato al KX3 il suo panadapter DIY.

 


AF1 Active Filter

Un giorno mi sono imbattuto in questo filtro audio della ELECRAFT e dopo aver visto i vari video su YouTube relativi al suo funzionamento e dato che a me piace smanettare di saldatore...… ho deciso di ordinarlo alla nota casa statunitense ELECRAFT.

 

E così dopo pochi giorni è arrivato il kit AF1 Active Filter, per Il montaggio è sufficiente saper utilizzare un saldatore a punta fine, seguire attentamente il manuale di montaggio in dotazione creato veramente a prova di errore, ed in poco tempo si completa.

 

Il filtro l'ho trovato molto utile soprattutto per l'uso in CW, infatti è sorprendente l’ascolto che ho fatto con un FT817 privo di filtri stretti per la telegrafia.

 

L’AF1 nella posizione LOW PASS fa un taglio alle frequenze alte, sulle bande basse risulta utile sia in CW, che in fonia, mentre i due filtri BANDPASS 1 e 2 eliminano completamente ogni fruscio rendendo il segnale CW molto comprensibile.

 

Questo video di BA6QH chiarisce il funzionamento.

 


A new SDR-receiver from the italian SDR developers community: low-cost, DDS-less "Software Defined Radio" full coverage receiver for all HF bands, used with powerful software on the PC for multi-mode operation. 100 Khz - 55 Mhz

 

Il PMSDR è un Software Defined Radio (Radio definita [gestita] da software) per l'intero campo VLF LF HF.  Per gli amici dell'autocostruzione, un prodotto italiano interessante per l'ascolto.
Il ricevitore è stato progettato da IW3AUT (http://www.iw3aut.altervista.org/index_it.htm)
ed è prodotto e distribuito da RF System (www.rfsystem.it).

 

 

 

Il PMSDR è un piccolo ricevitore "Software Defined Radio"  a basso costo, a copertura continua da 100 kHz a 55 MHz che abbinato ad un programma per PC viene utilizzato come ricevitore HF ad alte prestazioni

 

 Il kit è fornito preassemblato, tutti i componenti SMD sono già montati e il microprocessore è preprogrammato.
Il pacchetto contiene il PCB, il Box, la SwitchBoard, il display questi ultimi sono opzionali e due cavi
(USB 2.0 e audio da 3,5 mm stereo).
Inoltre il kit è corredato di un CD ove troverete tutta la documentazione necessaria per assemblare con successo il

ricevitore. Non sono necessarie attrezzature speciali.

 

 

Come interfaccie vengono utilizzate la porta USB e la scheda audio del PC.

La cosa interessante è che il ricevitore viene alimentato tramite la porta USB.

 

Ho solo saldato i componenti convenzionali come i LED, strisce, connettori, quarzo, ecc. per questo non si può sbagliare perchè a corredo di tutto c'è un ottimo manuale per il montaggio che ti segue passo passo.

Le dimensioni del ricevitore completo solo 10 x 8 x 4,6 cm (L x L x A)

Quì descrivo la mia esperienza con questo ricevitore a copertura generale delle HF.

 

Terminato il montaggio immediatamente un primo test.
Collegare il cavo USB al PC per vedere se il LED verde si accende. (bene si accende funziona !!!)
Il PC per riconosce il PMSDR avrà quindi bisogno di un driver di periferica USB, Il driver MCHPUSB é presente nel CD.

 

 

Ora l'operazione più difficile; saldare il cavo piatto al modulo display.

La guida è veramente esaustiva, non si può sbagliare.

La saldatura del cavo a nastro al modulo display mi ha fatto perdere più tempo.

 

 

 

Forse avrete bisogno di agire su un piccolo potenziometro (R7) per regolare il corretto contrasto del display.
Con un cacciavite girare R7 fino a vedere il testo come mostrato nella figura sopra.

 

 

 

Bene completato tutto, ho abbinato il ricevitore alla mia scheda audio che è una M-Audio Delta44 a 24-bit, 96 Khz 4in/4out.

 

Ora bisogna installare il programma di gestione Winrad (presente nel CD)

per decodificare i segnali IQ e poi nella directory Winrad copiare le tre DLL specifiche per PMSDR. (Mpusbapi.dll Cc3260.dll e ExtIO_PMSDR.dll)
Per le ultime versioni basta andare sul sito IW3AUT.

Quindi sono pronto a ricevere dopo meno di un ora.

 

 

Ho utilizzato il software (Winrad) per varie prove in varie configurazioni.
Sono stato subito soddisfatto del funzionamento e appagato per il rapporto qualità / prezzo.
Questo ricevitore potrebbe essere un serio concorrente della SDR-IQ e quelli più blasonati come Perseus e SDR-14.

PMSDR (General Coverage) Caratteristiche Tecniche

- sintonia continua su tutta la gamma HF (0,1 - 55 Mhz) .

- risultati delle prove strumentali (TNX a Eraldo, I4SBX)

Per frequenze <2Mhz consigliabile l'uso di un filtro di preselezione esterno

- Livello di saturazione (clipping) dell'uscita IF: 2,45Vp con -13dBm di livello RF sull'ingresso d'antenna

- Larghezza di banda IF (uscite I e Q): 155 kHz @ -6dB

- Power supply : 5V / 155mA (+15mA con modulo LCD)

- interfaccia USB2.0 , alimentato solo tramite USB (nessuna alimentazione esterna)

- divisore/generatore di clock CYPRESS CY22393/4 (per la ricezione da 0,1 - 2,5 Mhz)

- nuovo generatore di clock a basso rumore SILICON LABS Si570 LVDS (oppure CMOS)

- interfaccia per LCD opzionale

- interfaccia per schede aggiuntive (trasmettitore, preselettore ecc.)

- 3 filtri passa-banda + 1 filtro passa-basso + filter bypass (ingresso a larga banda)

- Amplificatori IF rail-to-rail per 5V

- Uscite I/Q per scheda audio su PC

- Uscite I/Q bilanciate per schede audio professionali

- Controller PIC18F4550 con bootloader USB

- supporto DLL tramite USB per Winrad by I2PHD

- PCB: doppia faccia, 80 x 100mm


Zero-Beat Tuning Aid by N5ESE o decodificatore di tono con NE567

Ho trovato questo interessante circuito in giro per la rete internet, semplice e molto utile perché aiuta nell'operazione di centratura dei segnali CW,RTTY, ecc. ecc. con apparati radio di vecchia generazione ed anche i nuovi sprovvisti di circuito di sintonia a vista, mi riferisco ad un semplice LED che si accende alla centratura del segnale ricevuto.

 

Per questo utile kit si utilizza il componente NE567, non è altro che un circuito analogico, il cui comportamento dipende dal livello del segnale applicato.

 

Il circuito prevede l'applicazione di un tono di rilevazione al Detector/PLL LM567 proveniente dalla linea audio, dagli altoparlanti o linea cuffia, al pin di ingresso del LM567 attraverso il condensatore C3 di accoppiamento, quando il tono viene rilevato questo viene segnalato dall'accensione di un LED collegato all'uscita del NE567 .

 

I condensatori C1 e C2 impostano la larghezza di banda del PLL e le caratteristiche di filtro.

R3, in serie con R2 e insieme a C4, dà il tono desiderato, e dovrebbe essere impostato per il tono UGUALE al ricetrasmettitore, regolare R3 per fornire la più brillante illuminazione di LED1, con i valori di R3 è possibile impostare il rilevatore per qualsiasi tonalità tra 300 e 2000 Hz.

 

S1, R5, C8 e Q1 formano un interruttore temporizzato elettronico per far passare il circuito da on a off, per risparmiare la batteria da 9 Volt.

Funzionamento: U2 è un micro-regolatore di potenza 5 Volt, quando S1 è spinto momentaneamente da parte dell'operatore, il condensatore C8 (da 47uF) si carica rapidamente e porta il Gate di Q1 in "ON" alla soglia di circa 2,5 Volt, Q1 in "on", fornisce un percorso a bassa resistenza per sostenere LM567.

 

Nel momento in cui il pulsante viene rilasciato, C8 inizia a scaricare fino a 1 la resistenza R5 da 1M, ma ci vogliono circa 45-60 secondi prima che la tensione del gate Q1 scenda sotto la soglia "ON", che porterà di nuovo il circuito in stato di "OFF".

 

Dal momento in cui l'operatore preme il pulsante si ha tutto il tempo necessario per fare il lavoro di ottimizzazione della sintonizzazione, consentendo risparmio e conservazione della batteria da 9 Volt, praticamente il circuito funziona solo per il tempo necessario alla sintonia della stazione che si sta ricevendo.

 

Se non si vuole usare questo circuito ad interruttore temporizzato (LP2950-2), può essere sostituito in alternativa con un semplice circuito ad uso regolare con 78L05.

 

Ho costruito il mio su una basetta millefori saldando i componenti tipo breadboard, senza rispettare le buone tecniche di cablaggio, devo dire che in meno di un'ora era pronto e con somma soddisfazione anche funzionante.

 

Questo circuito lo uso regolarmente con l'FT817ND, (senza filtri), che oltre alla sintonia della nota CW ad orecchio, il LED fa la sua parte e mi aiuta tantissimo.


Dalla rivista Americana CQ Amateur Radio(Maggio 1998) Come costruire uno SWITCH automatico per il controllo remoto delle antenne per apparati ICOM

Download
Switch automatico di antenna
Come costruire uno switch automatico di antenna per apparati ICOM.
antenna_switch for icom.pdf
Documento Adobe Acrobat 415.4 KB

 

 

 

 

Vista dello switck a lavoro finito

 

 

 

                                                             VISTA INTERNA DELLO SWITCH

 

 

 

 

VISTA LATO POSTERIORE

con attacchi verso l'apparato e verso

il commutatore d'antenna.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

                  SCHEMA ELETTRICO DELLO SWITCH PER APPARATI ICOM


Preamplificatore d'antenna a basso rumore da 0.4 a 50 Mhz, dalla rivista Nuova Elettronica n. 205, kit siglato: LX 1456 da me ribattezzato PREAMPLIFICATORE RONSON.

 

 

 

 

  Scatola ideale per contenere il circuito.

 

 

 

 

 Un preamplificatore d’antenna a larga banda con un guadagno medio di 22 dB e una cifra di rumore di soli 2 dB.

 

 

 

 

 

 

Leggendo l'articolo nella rivista n. 205, apprenderete che un buon preamplificatore d’antenna deve avere una bassissima cifra di rumore, perché se questa risulta maggiore della NF del ricevitore, peggiorerete sicuramente la sua sensibilità.

 

 

 

Spesa minima e ottimo rendimento, lo uso nelle bande basse in abbinamento al PMSDR.


Antenna Rybakov (Canna da pesca)

 

 

Ho trovato sul sito web di IZ0INX questo schema (l'ho fatto proprio, tnx a iz0inx), l'immagine è molto esplicativa.

Ho recuperato i toroidi, la scatola, una canna, un po di pazienza ed ecco fatto ciò che serve per far funzionare un filo come antenna.  

 


"UN-UN 9:1 con RF Choke"

Ottimo compagno di viaggio, testato con 18,28 mt di filo (da elettricista) da 1.5 mm.

Perfetta risonanza sulle bande dai 6 agli 80 mt.


"CLIPPER PADDLES"

Tasto a palette ricavato da semplici fermagli per ufficio, primo prototipo, doppia paletta, fatto con ferma carta di msura piccola.
Il tutto su basetta di vetronite.

Singolo Paddle, aggiustabile su due punti di contatto, fatto con tre fermagli grandi,
su base di vetronite senza rame.

Dual paddle, singolo punto fisso di contatto.
Fatto con tre fermagli grandi,
su base di vetronite senza rame.

Paddle robusto e strano nel suo genere, piccolo, leggero per il trasporto e di poco ingombro,ideale per uscite fuori porta (QRP), ricavato da una spina inglese (mai usata) che si è rivelata ideale per la costruzione di un paddle di tutto rispetto. Le palette le ho recuperate sacrificando due cappucci di penne PILOT, sono robuste e flessibili, ve le consiglio. Il tutto è stato realizzato in 10 minuti di lavoro. Per l'uso bisogna impegnare la mano sinistra per tenerlo fermo, ma vi assicuro che va veramente bene.

click on image


ZM-4 ATU for Symmetrical and Unsymmetrical Antennas

The Z-Match Other than most ATU the Z-match is not based on a High Pass or a Low Pass but due to it´s parallel circuit it´s a Bandpass. The benefit of the Z-Match principle is that there is no need for tapped coils. Due to it´s bandpass characteristic it also attenuates off frequency signals, a fact that helps if your RX tends to have intermodulation problems. If you use the ZM, you do not need a seperate SWR Meter because during tuning, the Z-Match uses a 50 Ohm Wheatstone-Bridge. This is another great help because your TX-PA everytime has a real resistive load. The SWR never can exceed 2,0 because if the atenna port is shorted, the bridge resistance is 25 Ohm and of the antenna port is open, the bridge resistance is 100 Ohm. During years the Z-Match has become one of the most used ATU for the QRP Community. Lot´s of us have been happy with the ZM-2 kit of EMTECH USA. Some time ago I started the development of ZM-4. The reason was not that I have not been satisfied with the ZM-2, but during time I had found 2 problems which I tryed to solve: 1. The ZM-2 „did not like“ Antennas with a very low feed impedance 2. The ZM-2 could not handle 160m Band. The two diefferent coupling windings help to tune Antennas with very low impedance as Antennas with very high impedance. The resonate coil compared to the old ZM-2 coil has some extra windings. This extra inductivity together with switchable capacitors add the 160m Band.

LO Z-MATCH

 

. E' un circuito risonante parallelo che si comporta come un filtro passa banda che 

  attenua le armoniche del trasmettitore e riduce il sovraccarico al primo mixer del 

  ricevitore.

. Adatta carichi bilanciati senza usare balun che provocano perdite.

. Uno Z-Match ben fatto ha un Q elevato ed è più efficiaente (meno perdite) di altri tipi

  di accordatori.

. Usando una induttanza toroidale e condensatori variabili tipo "radiolina a transistor",

  si può costruire uno Z-Match piccolo per l'uso in QRP.

. Il tuning è spesso critico, molto stretto a causa del Q elevato.

. Il campo di impedenze che può essere adattato è inferiore a quello che si ottiene con

  altre configurazioni, ad esempio quella a "T".

This is my experience, here are some photos of my creation.

Part List:
1 Enclosure 1 PCB
6 Resistor 100 Ohm 2 Watt
1 Resistor 1k Ohm
2 Polyvaricon Variable Cap
1 Diode 1N4148
1 LED 3mm red
1 Ferrit Torroid FT37-43
2 BNC Jack for PCB mounting
1 Cap 390pF
1 Cap 220pF
1 Cap 270pF

1 Torroid T130-6 (yellow)
1Switch 1 row
2 Banana Jack
1m CuAg wire
2 switch up/down
2 Switch up/down/middle
50cm wire red color
50cm wire brown color

100cm wire yellow color

30 cm wire blue color
100 cm wire  black color
100 cm Magnetwire - 0,2mm CuL

Download
ZM4_Schema.pdf
Documento Adobe Acrobat 12.0 KB

Una volta terminato il montaggio si opererà in questo modo:

 

1 - attacchiamo l'antenna all'apposito bnc;

2 - colleghiamo il tutto al'RTX;

3 - accendiamo l'RTX e posizioniamo il deviatore su TUNE;

4 - facciamo una presintonizzazione, cioè iniziamo a girare il condensatore

     COUPLING  fino ad udire rumore o segnale forte di seguito il condensatore

     RESONANCE per una sintonizzazione fine;

5 - ora andiamo in trasmissione senza aver paura del disadattamento che ci potrebbe essere, perchè l'RTX vedrà sempre, grazie al ponte resistivo, un'impedenza idonea a non bruciare il finale, finchè non commuto su OPERATE che in questo caso bypassa il circuito e vedrà effettivamente l'impedenza dell'antenna; prima di bypassare il ponte SWR regolo, andando in trasmissione, il condensatore  RESONANCE finchè il LED non si spegne;

6 - a questo punto l'antenna presenterà una impedenza di 50 ohm circa quindi posso commutare il deviatore su OPERATE, ci sarà un'aumento di segnale, e potrò tranquillamente  trasmettere.

Può succedere che per la fretta ci dimentichiamo di commutare tra il TUNE e l'OPERATE non succede niente, l'unico inconveniente è che si ascolterà il segnale basso in quanto ci sono circa 6 dB di attenuazione.

Le prime volte, per sicurezza, conviene verificare il corretto funzionamento con un rosmetro collegato a monte del circuito e notare la luminosità del LED.

In condizione di LED spento il ROS sarà 1:1, man mano che si accende salirà sempre di più. Quando ben acceso è meglio non trasmettere se invece è appena acceso ci sarà un ROS di 2:1 e così via.


Replica della Alex Loop di PY1AHD e.....DX Loop di Ik5xct !!!!!!

 

 

 

 

L'antenna è stata eseguita seguendo tutti i criteri di

montaggio e materiale di Stefano IK5XCT, l'unica

differenza sostanziale stà nel cavo coassiale che
ho usato, si tratta di cavo LDF4-50A Heliax da 1/2

(16 mm) trovato nell'ultima fiera del radioamatore

di Aprile 2013 a Pordenone.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Caratteristiche del Cavo

 
Outer Conductor Copper
Inner Conductor Copper-Clad Aluminum
Diameter over Jacket, in (mm)                             0.63 (16)
Diameter over Copper Outer Conductor, in (mm) 0.55 (14)
Diameter Inner Conductor, in (mm)                   0.189 (4.6)
Nominal Inside Transverse Dimensions,                 cm 1.11
Minimum Bending Radius, in (mm)                            5 (125)
Number of Bends, minimum (typical)                       15 (50)
Bending Moment, lb-ft (N•m)                                  2.8 (3.8)
Cable Weight, lb/ft (kg/m)                                 0.15 (0.22)
Tensile Strength, lb (kg)                                       250 (113)
Flat Plate Crush Strength, lb/in (kg/mm)             110 (2.0)

 

 

Dual Air Variable Capacitor <380pF - 320 pF> collegati i condensatori in serie ho ottenuto circa 170 pF.

Trovato su e-bay al modico prezzo di €. 12,00 piccola pecca..... è demoltiplicato 6:1, magari un rapporto superiore sarebbe risultato migliore, ma manovrandolo con delicatezza si ottengono gli stessi risultati.

Conclusioni:

è stata una bella esperienza, dopo aver fatto un'adeguata cultura sulla Loop Magnetica,

ho potuto verificare sul terreno l'effettiva efficienza di questa antenna.

Assenza di QRM (positivo) , banda strettissima (negativo), ma abbinata al mio FT817ND (qrp) ci siamo divertiti.

Senza nulla togliere alle blasonate antenne in commercio, la MagLoop si difende, fa strada e ........mi piace !!!!!

Un ringraziamento va a Carlo IV3NUR per tutte le prove effettuate, TNX !!!


Modification HF2V antenna - adding 30 mt. band kit

Homemade 30 mrk kit for 30 mt. band - Support for Coil

DIY Coil


All assebly with DIY Coil and 67 pF capacitor

Performance on 80 meters

Works all right, but very narrow bandwidth (as with any other antenna on this band) so you will need a tuner. So far, I have worked FJ, FK, and most of Europe.

Performance on 40 meters

Since the HF2V is practically a 1/4 wave on 40, it works exceptionally well on this band. Within the few days of testing I worked XX9, XE, VP8-H, VK9-X, and of course most of Europe.

Performance on 30 meters

For some reason, activity on 30 is very little low. I have worked too many stations so far the antenna seems to work all right. Besides Europe, I worked XX9, XU.



Delta Loop (30 mt. band)

Performance on 30 meters

The activity on 30 meters it's was DS4, FR . Therefore I have not worked too many stations so far but the antenna seems to work all right.


Loop Magnetica DIY

Questa antenna copre le bande 40, 30, 20, 17, 18 metri ed è costituita da un tubo di alluminio da 20mm lungo 3,14 metri (1 mt di diametro) . Il Loop mi è stato inviato su mia commissione da Fausto IK4NMF tagliato in due semicerchi per un facile trasporto, dato che sarà la compagna per le qsy estive.

Il condensatore di sintonia al momento disponibile è un 30 - 350pF in aria da 3 Kvolts (200°) GAP: 2,5 mm - potenza max 150 Watts, materiale Nilon, Rame e Alluminio.

Sotto il condensatore ho avvolto il cavo di controllo del motorino su toroide Amidon FT140-43 (3+3 giri) nel caso la RF dovesse dargli fastidio per la sintonia.

Il condensatore di sintonia è azionato da un motore controllato a distanza da LAC-1 by INAC.

Con il condensatore che sto usando, il loop copre dai 7 MHz ai 18 MHz. 

Le dimensioni del controloop; esso è costituito da un piccolo tubo di rame da 0,8mm lungo 62,8 cm pari a 1/5 del Loop principale.

Il Loop può funzionare bene sui 12m e 10m, ma dovrei avere un condensatore con capacità più bassa di quello che sto usando.

Fare molta attenzione durante l'uso in TX  tenere lontano le persone.

L'antenna ha risposto molto bene già dall'uso interno (casa), il primo qso è stato fatto in 40 mt collegando in qrp YU70EXY l' 11/02/2018 in SSB.


Le immagini qui sotto mostrano l'antenna con i relativi dati. Cliccare sull'immagine per ingrandire.

Video effettuati in esterno, solo ricezione.